TEATRO IN LINGUA INGLESE: “ LITTLE RED RIDING HOOD”
Denominazione progetto
TEATRO IN LINGUA INGLESE: “ LITTLE RED RIDING HOOD” |
Responsabile progetto
Insegnante Giuseppina Simeone | |
famiglie | Genitori della classe 2^C della Scuola Primaria. |
AMBITO DEL PROGETTO | · AREA 5 – LINGUA INGLESE |
Destinatari
Classe 2^C della Scuola Primaria – n. 17 alunni. |
Finalità
· Competenza multilinguistica e in materia di consapevolezza ed espressione culturale. |
Obiettivi da raggiungere
L’alunno:
· accresce il lessico attivo; · arricchisce il repertorio delle espressioni; · sviluppa il linguaggio mimico-facciale; · aumenta la creatività e l’immaginazione; · sviluppa il senso di sicurezza personale, di soddisfazione ed autostima; · sviluppa maggiore consapevolezza spaziale; · sviluppa capacità di ascolto, della comprensione e della comunicazione; · partecipa attivamente, con entusiasmo, allo spettacolo finale. La motivazione e l’interesse risultano rafforzati mediante la componente ludica. |
Attività che si intendono svolgere
Il teatro è un luogo in cui le emozioni si accentuano.
Si parte con attività in classe: · si distribuirà il copione e si leggerà; · si decideranno le parti prevedendo singoli personaggi e narratori; · a sinistra del copione ogni alunno/a dovrà scrivere il nome del compagno/a che reciterà; · a destra dovrà rappresentare graficamente le parole che man mano capirà nella struttura/frase; · la sua parte verrà evidenziata; · si disegnerà, si scriverà, si leggerà e si studieranno le parti assegnate ad ogni alunno/a; · ogni alunno/a dovrà sapere chi parlerà prima di lui/lei e cosa dirà, così saprà quando dovrà iniziare a recitare. Alla fine, dopo che gli alunni avranno memorizzato le parti assegnate, tranquillizzati e gratificati, si passerà alle prove in teatro. |
Metodologie e strumenti
· Lezione frontale.
· Apprendimento cooperativo. · Role playing. · Approccio comunicativo: l’uso del parlato anche attraverso il supporto di altri linguaggi quelli non verbali quali la musica, il movimento e le immagini. |
· Materiale cartaceo.
· Materiale audio. · Materiale video e multimediale. · Materiale di facile consumo. · Libro della fiaba che dovrà essere rappresentata. |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· Osservazioni in itinere.
· Il percorso teatrale sarà valutato secondo gli obiettivi stabiliti. |
Modalità di documentazione
Il progetto presentato:
· il contesto; · la motivazione; · i contenuti; · la realizzazione; · l’organizzazione; · le metodologie; · gli strumenti; · le modalità di verifica; · il prodotto finale. |
Arco temporale di attuazione
Gennaio/giugno – orario curricolare (nell’ora settimanale di Laboratorio in L2) ed extracurricolare pomeridiano con un (1) rientro il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 ( eventualmente da concordare anche con le famiglie coinvolte nel progetto e da aggiungere altra/e ora/e al momento della necessità) . |