Iscrizioni
Estratto dalla Nota MI n. 33071 del 30 novembre 2022
SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO
Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del d.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
Le domande di iscrizione on-line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022. Un passaggio che consentirà alle famiglie di prendere confidenza con la procedura.
All’atto dell’iscrizione, i genitori o i tutori rendono le informazioni essenziali relative all’alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola. il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2022/2023.
Raccolta dei dati personali
Le scuole forniscono l’informativa di cui all’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, con particolare riferimento ai diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento medesimo, secondo le seguenti modalità:
− per le iscrizioni on line, la pagina contenente l’informativa deve essere visualizzata prima dell’accesso alle pagine del modello di iscrizione da compilare e un flag ne deve registrare la presa visione per le scuole statali ovvero l’accettazione per le scuole paritarie o i centri di formazione professionale regionale;
− per le iscrizioni che non vengono effettuate on line (ad esempio, per le istituzioni scolastiche paritarie che non aderiscono al sistema “Iscrizioni on line”), l’informativa deve essere opportunamente allegata al modello di iscrizione cartacea.
SCUOLA PRIMARIA
Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria statale si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line” esclusivamente on line, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori:
– iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023;
– possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque entro il 30 aprile 2024.
Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1 gennaio e il 30 aprile 2024, i genitori possono avvalersi, per una scelta attenta e consapevole, delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Per l’anno scolastico 2023-2024 devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni in possesso della promozione o della idoneità a tale classe. L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” accoglie gli alunni presso la sede di Sesto Campano via Marconi e, dall’anno scolastico 2023/24 presso la sede di Venafro via Machiavelli se autorizzato da Regione Molise e U.S.R. per il Molise.
ORGANIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI SESTO CAMPANO: n. 30 ore distribuite su 5 giorni settimanali, da lunedì a venerdì in orario 8:00-14:00. Il Comune di Sesto Campano ha comunicato la disponibilità per l’organizzazione del trasporto gratuito degli alunni da Venafro e da Sesto Campano Taverna.
SCUOLA DELL’INFANZIA
L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia, esclusa dal sistema “Iscrizioni on line”, è effettuata con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta, dal 9 al 30 gennaio 2023, attraverso la compilazione del modulo predisposto dalla scuola.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si rinvia a quanto già indicato al paragrafo 2.1 specificando che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del DL 73/ 2017, convertito con modificazioni dalla l. 119/ 2017.
Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023).
Ai sensi dell’art. 24 del d.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023). Possono, altresì, a richiesta dei genitori, essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2023, tenendo anche conto dei seguenti criteri definiti dal Consiglio d’Istituto:
Criteri di ammissione Scuola dell’infanzia: gli alunni anticipatari potranno essere accolti nelle sezioni frequentando un tempo flessibile. Per la loro assistenza, è auspicabile che l’ente locale fornisca un assistenza di supporto alle attività educative e che il personale ATA assegnato presti una maggiore attenzione ai bisogni primari dei bambini più piccoli.
L’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del d.P.R.89/2009:
• alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
• alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
• alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Gli orari di funzionamento della scuola dell’infanzia, fissati dal d.P.R. n. 89/2009 (art. 2, comma 5), sono, di norma, pari a 40 ore settimanali; su richiesta delle famiglie l’orario può essere ridotto a 25 ore settimanali o elevato fino a 50 ore, nel rispetto dell’orario annuale massimo delle attività educative fissato dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n.59/2004.
Si rammenta che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione.
domanda di iscrizione scuola dell’infanzia anno 2023-24 da sottoscrivere al momento della presentazione della domanda a scuola
IL TESTO INTEGRALE DELLA Nota MIM del 30 novembre 2022 iscrizioni anno scolastico 2023-2024
Open day Scuola dell’Infanzia di Venafro lunedì 16 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 11:30
Apri l’immagine e clicca sulle icone luminose
Open day Scuola Primaria di Venafro il 10 gennaio 2023
Estratto del Piano dell’Offerta Formativa 2022-2025
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA NOSTRA SCUOLA CONSULTARE
Per effettuare l’iscrizione on line le famiglie potranno individuare la scuola di preferenza e/o il plesso. Il portale Scuola in Chiaro raccoglie tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere la nostra Scuola (Piano dell’Offerta Formativa, RAV, Rendicontazione sociale, strutture, personale, ecc.)
Dallo scorso anno per Scuola in Chiaro è disponibile una nuova App. Grazie a questa applicazione, a partire dal seguente QR Code dinamico associato a ogni singola istituzione scolastica, viene data la possibilità non solo di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola, ma anche di visualizzare alcuni dati presenti per confrontarli con quelli di altri istituti del territorio:
CODICI MECCANOGRAFICI DELLE SCUOLE
-
Scuola dell’Infanzia di Venafro (sede centrale)…………………………………………………… ISAA83201P
-
Scuola dell’Infanzia di Venafro (sede ex Camelot)……………………………………………… ISAA83202Q
-
Scuola dell’Infanzia di Sesto Campano Taverna………………………………………………… ISAA83203R
-
Scuola Primaria di Venafro (sede centrale Don Giulio Testa)……………………………… ISEE83201X
-
Scuola Primaria di Venafro (sede ex Camelot)………………………………………………….. ISEE832021
-
Scuola Primaria di Sesto Campano Taverna…………………………………………………….. ISEE832032
-
Scuola Secondaria di I grado G. D’Annunzio di Sesto Campano…………………………. ISMM83201V
Per informazioni o chiarimenti telefonare alla Segreteria dell’Istituto (numero 0865-900409) o inviare una e-mail a isic83200t@istruzione.it
L’Ufficio è disponibile a supportare le famiglie per la compilazione e l’invio delle domande.