PROGETTO CONTINUITÀ-ORIENTAMENTO
Il progetto continuità/orientamento ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio da un grado di scuola all’altro e vede coinvolti tanto gli alunni e le famiglie quanto gli insegnanti. Si tratta di costruire un ambiente sereno e socializzante nelle classi e nella scuola che metta gli allievi, le famiglie e gli operatori della scuola nelle condizioni ideali per iniziare la futura esperienza scolastica.
1)Articolazione attività di continuità delle classi ponte della scuola dell’Infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1°grado
Incontri | Periodo | Attività | Competenze | Docenti coinvolti | Alunni coinvolti |
1°
|
Accoglienza:
ottobre
|
-Mi presento: la mia carta d’identità
|
· Sviluppare il senso dell’identità personale.
· Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti. · Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative. |
Docenti infanzia, primaria e secondaria in servizio
|
Bambini di cinque anni/infanzia e classi prime e quinta primaria.
Classi prime e terze secondaria. |
2° | Da novembre a maggio con cadenza bimestrale. | Attività di L2 (inglese) | · Riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi.
· Comprenderebrevi messaggi orali e scritti del proprio vissuto. · Affrontare situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico. |
||
2° | Open day:
gennaio |
-Visitadegli spazi della scuola.
-Conoscenza delle attività caratterizzanti il grado di scuola. -Assistenza e partecipazione ad alcuni “mini laboratori” predisposti per l’occasione (arte, inglese, informatica).
|
· Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività
manipolative. · Utilizzare le conoscenze e le abilità relative ai diversi linguaggi. · Interagire con uno o più interlocutori su argomenti noti. · Attivare l’espressione e la comunicazione attraverso i vari linguaggi utilizzando tecniche sempre più raffinate e materiali adeguati. |
Docenti infanzia, primaria e secondaria in servizio
|
Bambini di cinque anni/infanzia e classi prime e quinta primaria.
Classi prime e terze secondaria. |
3°
|
Fine anno
Aprile/Maggio |
-Mattinata alla primaria/secondaria di 1° e 2° grado: partecipare ad attività ludiche e motorie anche con l’aiuto dell’esperto (ove previsto) concordata dai docenti coinvolti. | · provare piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori e li applica nei giochi giochi individuali e di gruppo.
· Cooperare all’internodi un gruppo rispettando le regole dei giochi organizzati. · conoscere ed attualizzare la pratica delle principali regole dei giochi sportivi. |
Docenti infanzia, primaria e secondaria in servizio
|
Bambini di cinque anni/infanzia e classi prime e quinta primaria.
Classi prime e terze secondaria. |
2)Articolazione attività di orientamento delle classi ponte della scuola secondaria di 1°e 2°grado.
Incontri | Periodo | Attività | Competenze | Docenti coinvolti | Classi coinvolte. |
1° | Dicembre-Gennaio | -Partecipazione ad eventi organizzati.
(open day) -Incontri con le famiglie. |
· acquisire maggiore autonomia e capacità di valutazione.
· prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, in contesti sia abituali sia inusuali. |
Docentidi scuola secondaria
|
Classi terze della scuola secondaria di 1°grado |
2° | Aprile/Maggio | -Visite e attività presso la scuola secondaria 2°grado.
|
· prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti e partecipare alle interazioni comunicative.
· inserirsi opportunamente nelle varie situazioni comunicative.
|
Docenti di scuola secondaria
|
Classi terze della scuola secondaria di 1°grado |
3°
|
Aprile/Maggio | -Incontri con le famiglie?
-Compilazione e analisi di questionari. -Prove di verifica da concordare tra docenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado. |
Docenti di scuola secondaria
|