NOI PICCOLI ESPLORATORI ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL BORGO
Premessa | ||||
Il progetto rappresenta per gli alunni un’esperienza di conoscenza per la tutela del nostro patrimonio storico-artistico e ambientale: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola. Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i bambini al riconoscimento del patrimonio culturale, storico e artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un bene d’arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa. Gli alunni hanno l’occasione di studiare il loro territorio e di illustrarlo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri bambini in uno scambio educativo tra pari. Il risultato è l’accrescimento delle conoscenze e una maggiore sicurezza in se stessi; il tutto connotato da una notevole valenza sociale: infatti, grazie al loro impegno, i ragazzi permettono ai propri concittadini di riscoprire un bene culturale, magari poco conosciuto, del loro territorio. | ||||
TITOLO | NOI PICCOLI ESPLORATORI ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL BORGO | |||
COMPETENZE COINVOLTE | ||||
Competenze sociali e civiche | L’alunno:
·aspetta il proprio turno prima di parlare; ·ascolta prima di chiedere; ·in un gruppo fa proposte e tiene conto delle opinioni degli altri; ·sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto della diversità, di confronto responsabile e di dialogo; ·comprende il significato delle regole e le rispetta. ·ha consapevolezza della propria identità sociale e culturale; ·comprende l’importanza di comportamenti improntati alla partecipazione, alla responsabilizzazione ed alla riflessione critica nei confronti del territorio in cui vive. |
|||
Comunicazione nella madrelingua | L’alunno:
·espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca; ·produce testi di tipo descrittivo ed espositivo adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario; ·conosce in modo diretto e giocoso il proprio territorio, attraverso la ricerca, l’indagine e l’esplorazione del paese in cui vive;
|
|||
Comunicazione nelle lingue straniere | L’alunno:
§ scrive brevi descrizioni di oggetti e di esperienze; § descrive o presenta in modo semplice persone, compiti quotidiani; § interagisce con un interlocutore; comprende i punti chiave di un messaggio. |
|||
Competenze di matematica e di base in scienza, tecnologia e geografia | L’alunno:
·conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico; ·riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…); ·realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali dell’uso di una data risorsa naturale (collina, montagna, rifiuti, inquinamento, rischio sismico, eruzioni….); ·si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; utilizza e interpreta il linguaggio matematico (svolge compiti relativi alla cartografia) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali. |
|||
Spirito d’iniziativa ed intraprendenza | L’alunno:
·dimostra originalità e spirito d’iniziativa; ·si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà; ·sa fornire aiuto a chi lo chiede; ·pianifica e organizza il proprio lavoro: realizza semplici progetti; ·assume e porta a termine compiti e iniziative; prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo. |
|||
Impara ad imparare | L’alunno:
·partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale; ·sa reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; ·pone domande pertinenti; ·sa orientarsi nello spazio e nel tempo; ·sa orientare le proprie scelte in modo consapevole; si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. |
|||
Consapevolezza ed espressione culturale | L’alunno:
·usa il territorio come laboratorio per ricercare, riflettere, sperimentare, agire; ·conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità; ·effettua una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del proprio territorio per confezionare semplici guide e itinerari; riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. |
|||
Competenza digitale | L’alunno:
·utilizza le più comuni tecnologie dell’informazione e della Comunicazione; ·utilizza i supporti informatici ad integrazione ed approfondimento delle conoscenze ed abilità acquisite nelle diverse discipline; utilizza i software Word o Publisher e altri per la progettazione e la realizzazione di una semplice brochure. |
|||
ATTIVITÀ | · Ricerca di notizie sui luoghi scelti su libri, web o conoscenze dirette.
· Uscite didattiche sul territorio con incontri formativi con eventuali esperti esterni. · Cartelloni con disegni, foto e didascalie di monumenti ed edifici storici presenti nel territorio di Venafro. · Presentazioni multimediali. · Produzione di testi scritti. · Realizzazione di un dépliant turistico di presentazione del territorio. Simulazioni delle presentazioni. |
|||
PRODOTTO/COMPITO | Compito: presentazione ai visitatori del centro storico cittadino.
Prodotto : presentazioni multimediali; produzione di testi scritti e realizzazione di un dépliant turistico di presentazione del territorio. |
|||
DISCIPLINE COIVOLTE | TUTTE | |||
ABILITÀ | CONOSCENZE | |||
Competenze sociali e civiche | ||||
· Partecipare alle attività di gruppo confrontandosi con gli altri.
· Assumere e portare a termine ruoli e compiti. · Aiutare i compagni in difficoltà. · Rispettare le principali regole di convivenza. |
· Regole di convivenza.
· Rispetto di se stesso, degli altri e del proprio territorio. · I principali luoghi di aggregazione presenti sul territorio. · Significato di gruppo e di comunità · Significato dei termini “regola” e “rispetto”. · Risorse umane e culturali del proprio paese. · Tradizioni, manifestazioni ed eventi. |
|||
Comunicazione nella madrelingua | ||||
· Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni.
· Ascoltare, leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo. · Produrre testi adatti allo scopo comunicativo. · Svolgere attività di riflessione sulla lingua. · Produrre testi adatti allo scopo comunicativo. |
· Regole della conversazione.
· I diversi aspetti della realtà locale. · Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. · Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. · Tecniche di lettura espressiva, analitica e sintetica di testi di vario genere. · Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. · Attività di riflessione linguistica. · Testi di vario genere. · Attività di riflessione linguistica. · Arte, storia e tradizione del territorio. |
|||
Comunicazione nelle lingue straniere | ||||
· Descrivere luoghi utilizzando parole e frasi conosciute.
· Scrivere testi brevi e semplici. |
· Lessico di base su monumenti, direzioni e schemi topologici. | |||
Competenze di matematica e di base in scienza, tecnologia e geografia | ||||
· Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
· Analizzare i principali caratteri fisici del territorio interpretando carte geografiche. · Organizzare una uscita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. · Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia. |
· Paesaggio naturale e antropico del proprio territorio (flora e fauna ecc.).
· Caratteristiche, potenzialità e tecnologiche degli strumenti. · Misurazione e rappresentazione in scala. · Svolgere operazioni sulla linea del tempo. |
|||
Spirito d’iniziativa ed intraprendenza | ||||
· Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità.
· Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice compito reale e autentico. |
· Regole della discussione.
· I ruoli e la loro funzione. · Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici). |
|||
Impara ad imparare | ||||
· Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse.
· Ricavare da fonti (scritte, foto, racconti, internet …), informazioni utili per i propri scopi. |
· Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari.
· Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette. · Dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti. · Grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali. |
|||
Consapevolezza ed espressione culturale | ||||
· Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato, presenti sul territorio.
· Leggere una carta storico-geografica relativa al proprio paese. · Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. · Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. · Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. · Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici. · Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. |
· Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.
· Storia locale. · Usi e costumi della tradizione locale. · Strutture del territorio: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose … · Le principali opere artistico- storiche presenti nel territorio. · Tecniche di rappresentazione grafica. |
|||
Competenza digitale | ||||
· Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.
· Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi. · Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca. · Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. |
· Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche.
· Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni. |
|||
VALUTAZIONE | ||||
VALUTAZIONE di processo (ETEROVALUTAZIONE) | Schede di osservazione (elaborate ad hoc dai docenti coinvolti). | |||
VALUTAZIONE del prodotto/compito | Rubrica di valutazione. | |||
AUTOVALUTAZIONE | Relazione individuale. | |||
METODOLOGIE | Lezione frontale , lavoro di gruppo , lavoro individuale e in coppie di aiuto, ricerca, brain storming, problem solving, discussione guidata, cooperativo, metodologie laboratoriali finalizzate allo sviluppo di capacità operative, creative e progettuali; utilizzo dei vari linguaggi: verbale, scritto, parlato, gestuale, sonoro, informatico… | |||
DOCENTI COINVOLTI | FORTE MARIA ANTONIETTA-CAIAZZA PATRIZIA-GIANCOLA PAOLA-MACERA ANNA-CASTALDI ILVA-SOZIO MARIA ANTONIETTA-GALLACCIO LILIANA-PIANESI NICOLINA-IANNACONE NADIA-TURCO MARIAROSARIA-DE SANCTIS ANTONINA | |||
TEMPI | Da novembre a marzo | |||
STRUMENTI | Libri di testo, fotocopie, schede predisposte, computer, TV, videocamera, fotocamera, registratore, Lim, uscite didattiche. | |||
CLASSI COINVOLTE | QUINTE Primaria di Venafro | |||
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi | Attività | Strumenti | Evidenze osservabili | Esiti | Tempi | Valutazione |
1
|
Presentazione dell’attività.
Conversazione guidata sulle caratteristiche del proprio paese. |
Conversazione (luoghi da visitare) Discussione sui prodotti da realizzare. | Partecipa a scambi comunicativi conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti | Coinvolgimento degli alunni e domande/stimolo.
Atteggiamento propositivo e motivato. Partecipazione. |
Lezione introduttiva alunni/ insegnanti 2/4 ore. | Rilevazione dell’atteggiamento positivo e motivato. |
2
|
Visite guidate nei luoghi più significativi (l’ Annunziata e il Borgo antico di Venafro).
Rappresentazione grafica di essi. |
Conversazioni, foto.
Attività di laboratorio grafico-pittorico. Lavoro di gruppo |
Partecipa a scambi comunicativi conversazione.
Produce rappresentazioni grafiche |
Conoscenze e abilità relative all’argomento trattato
Analisi e riflessioni sull’esperienza realizzata. |
10 | Capacità di ascolto.
Partecipazione attiva alle visite. Collaborazione con il gruppo. |
3
|
Alla scoperta del territorio: visite guidate. | Racconto
Attività grafico-pittorica individuale e di gruppo Interviste Foto. Osservazioni/Conversazioni. |
Osserva, esplora, descrive e legge opere d’arte. | Curiosità e partecipazione all’attività.
Raccolta e registrazione dati e materiali. |
10 | Capacità di ascolto.
Capacità di cogliere ciò che si visita e si riproduce. |
4
|
Storia del territorio, tradizioni e eventi significativi. | Racconti.
Cartelloni. Lavori di gruppo. Interviste. Foto. Carte geografiche. Conversazioni. Osservazioni. Strumenti multimediali. |
Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Comprende l’importanza del patrimonio, artistico, naturale e culturale, |
Partecipazione alle varie
attività Capacità di lavorare in gruppo |
10 | Partecipazione alle varie attività grafico pittoriche.
Rielaborazione delle conoscenze in modo personale e creativo Autonomia nell’organizzare il proprio lavoro portando a termine le attività proposte e nei tempi stabiliti |
5
|
Presentazione ai visitatori del centro storico di Venafro. | Cartelloni vari
CD. Brochure |
Ricostruisce verbalmente le fasi dell’esperienza vissuta. Presenta i lavori prodotti | Prodotti finali | 4 | Mostra dei lavori (cartellonistica e brochure |