PON POC
Programma Operativo Complementare (POC) FSE e FDR “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) finanziato con i fondi FSE e FDR ha ottenuto il finanziamento di euro 24.993,60 per ampliare e sostenere l’offerta formativa, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica e il finanziamento di euro 14.933,70 per la realizzazione di azioni specifiche rivolte al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018.
In particolare, il primo progetto “Insieme (Together)” – sottoazione 10.1.1A – intende promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti all’alunno per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
– Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.
L’altro progetto “Insieme per imparare” – sottoazione 10.2.2A – mira alla realizzazione dei percorsi didattici e formativi ispirati all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzino l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali.
I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
I percorsi di formazione sono volti a:
– Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.
Autorizzazione disposizione inizio progetto
CUP assegnato al Progetto Insieme (Together)
CUP assegnato al Progetto Insieme per imparare
PON “FESR REACT EU – Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di euro 75.000,00 per la realizzazione di ambienti didattici innovativi nella scuola dell’infanzia al fine di creare spazi di apprendimento moderni ed efficaci, orientati a garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali dei bambini nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione e in coerenza con le Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6.
Gli interventi di trasformazione degli ambienti destinati sono finalizzati altresì a potenziare e arricchire gli spazi didattici per favorire il progressivo articolarsi delle esperienze dei bambini, lo sviluppo delle loro abilità, nelle diverse attività e occasioni ludiche, e delle proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, anche al fine di superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.
Autorizzazione disposizione inizio progetto
PON “FESR REACT EU – Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di euro 25.000,00 per la realizzazione di un progetto di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica. L’azione intende favorire la realizzazione o la risistemazione di giardini e orti didattici, in diversi plessi della scuola, attraverso la fornitura e la posa in opera di letti e cassoni, anche rialzati o verticali, per aiuole e relativi accessori, l’acquisto di strumenti e kit per il giardinaggio didattico adeguati alle studentesse e agli studenti delle scuole del primo ciclo di istruzione, di misuratori per il monitoraggio del terreno, di attrezzature per la coltivazione idroponica, per l’irrigazione e il pompaggio dell’acqua, per la realizzazione di piccole serre, di compostiere domestiche da giardino, di prodotti e strumenti per l’agricoltura, anche di tipo 4.0, adeguati al giardino scolastico, di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili per il funzionamento delle attrezzature dell’orto, compresi anche di posa in opera, nonché l’effettuazione di eventuali piccoli lavori per adattamento edilizio e/o per la preparazione del terreno e le eventuali attività di formazione breve sull’utilizzo dei beni acquistati a fini didattici.
Autorizzazione disposizione e inizio progetto
Dichiarazione assenza progettista
Decreto incarico non oneroso collaudatore edugreen
PON “FESR REACT EU – Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di euro 30.781,63 per la dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e
dell’organizzazione scolastica. L’obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole. L’intervento è finalizzato a dotare il maggior numero di classi della scuola di monitor digitali interattivi touch screen, prevedendo l’acquisto di tali attrezzature, già dotate di impianto audio, possibilità di connettività, software didattico con funzionalità di condivisione, penna digitale. L’utilizzo di monitor digitali interattivi touch screen nelle aule consente di trasformare la didattica in classe in un’esperienza di apprendimento aumentata, potendo fruire di un ampio spettro di strumenti e materiali didattici digitali e agevolando l’acquisizione delle competenze e la cooperazione fra gli studenti.
Autorizzazione e disposizione inizio progetto
AVVISO PROGETTISTA INTERNO DIGITAL BOARD-signed Allegato A per avviso progettista interno
Dichiarazione valutazione diretta dei CV-signed
Decreto incarico Progettista Digital Board
Lettera di incarico DSGA per direzione amministrativa PON Digital Board-signed
timbro_Determina affidamento diretto acquisto marcatempo segreteria-signed
timbro_Decreto aggiudicazione provvisoria-signed
timbro_AVVISO COLLAUDATORE INTERNO DIGITAL BOARD-signed-signed allegato A allegato B
timbro_Disposizione aggiudicazione definitiva monitor Digital Board-signed
timbro_Determina reinvestimento economie Digital Board-signed
timbro_Decreto incarico non oneroso al DS per collaudatore-signed
timbro_Richiesta autorizzazione DS per direzione progetto PON Digital Board
AUTORIZZAZIONE INCARICO AGGIUNTIVO DS MARCO VITI
timbro_certificato di collaudo modulo amministrazione-signed
timbro_Determina acquisto pubblicità digital board-signed
PON “REALIZZAZIONE DI RETI LOCALI CABLATE E WIRELESS NELLE SCUOLE”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di euro 48.459,29 per la realizzazione di reti cablate presso le sedi scolastiche di Venafro e Sesto Campano, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. L’obiettivo del progetto è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi della scuola, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede il potenziamento e/o la realizzazione di reti negli edifici scolastici di pertinenza, con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WIFI), LAN e WLAN.
Autorizzazione e disposizione inizio progetto
Decreto assenza professionalità interna da Progettista-signed
Avviso di selezione esterna per la figura professionale di Progettista PON Avviso del 20 LUG 2021 per la realizzazione di reti locali, cabl ALLEGATO A istanza di partecipazione ALLEGATO B Griglia di Valutazione
Dichiarazione di valutazione dei CV diretta DS-signed
VERBALE DI VALUTAZIONE DEI CV DIRETTA DS-signed
timbro_AVVISO DI SELEZIONE IN COLLABORAZIONE PLURIMA PER LA FIGURA DI ESPERTO PROGETTISTA-signed ALLEGATO A istanza di partecipazione ALLEGATO B Griglia di Valutazione
timbro_Decreto incarico progettista cablaggio delle reti-signed
timbro_Dichiarazione di valutazione dei CV diretta DS-signed
timbro_Decreto di rinuncia convenzione Reti Locali 7-signed
timbro_Richiesta sopralluogo-signed
timbro_Determina a contrarre per trattativa diretta Mepa-signed
Stipula_TrattativaDiretta_2120676_1316437_signed (1)
timbro_Richiesta autorizzazione DS per direzione progetto PON Reti cablate
timbro_Avviso per l’affidamento dell’incarico di collaudatore progetto PON Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolasti ALL_A_Domanda.partecipazione ALL_B_Scheda.autovalutazione.COLLAUDATORE ALL_C_Dichiarazione.insussistenza.incomp
timbro_decreto incarico collaudatore con collaborazione plurima-signed
PON “APPRENDIMENTO E SOCIALITA'”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse I –Istruzione–Obiettivi Specifici 10.1, 10.2e 10.3–Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 – ha ottenuto il finanziamento di € 59.943,00 a seguito della partecipazione all’Avviso pubblico prot. n. 9707 del 27 aprile 2021 “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19”, in particolare € 10.164,00 per il Progetto “R-estate a Scuola” e € 49.779,00 per il Progetto “Oltre la Scuola”.
I due progetti intendono ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid-19 vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti ai discenti per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;- Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.
Lettera di autorizzazione del Ministero dell’Istruzione al progetto
CUP assegnato al Progetto R-estate a Scuola
CUP assegnato al Progetto Oltre la Scuola
Autorizzazione e disposizione inizio progetto-signed
Comunicazione avvio del progetto alle famiglie, alle Istituzioni e alla stampa -signed
Avviso selezione alunni Progetto OLTRE LA SCUOLA moduli Insieme in campo e La Scuola in acqua Allegato-A allegato B
Avviso di selezione tutor moduli Insieme in campo e La Scuola in acqua-signed Allegato 1
Nomina RUP PON Apprendimento e socialità-signed
Disposizione D.S. per Tutor Moduli Piscina e Sport-signed
Avviso per il reclutamento di n. 1 delegato del DS per PON Apprendimento e socialità-signed Allegato 1 al bando per il delegato del DS
Avviso per il reclutamento di n. 2 valutatori-signed Allegato 1 al bando VALUTATORE
Disposizione-D.S.-per-graduatoria provvisoria Valutatore-signed
Disposizione-D.S.-per-graduatoria provvisoria Delegato del DS-signed
Nomina Delegato DS PON Apprendimento e socialità-signed
Nomina VALUTATORE PON Apprendimento e socialità-signed
Avviso selezione alunni Progetto PON OLTRE LA SCUOLA-signed Allegato-A allegato-B
Avviso selezione alunni Progetto PON R-ESTATE A SCUOLA-signed Allegato-A allegato-B
Avviso di selezione esperti moduli di Coding e Cittadinanza progetto PON OLTRE LA SCUOLA-signed Allegato 1
Avviso di selezione esperti moduli di lingua Inglese progetto PON OLTRE LA SCUOLA-signed Allegato 1
Avviso di selezione tutor moduli progetto PON OLTRE LA SCUOLA-signed Allegato 1
Avviso di selezione esperti moduli progetto PON R-ESTATE A SCUOLA-signed Allegato 1
Avviso di selezione tutor moduli progetto PON R-ESTATE A SCUOLA-signed Allegato-1
Avviso di selezione esperto interno modulo Canto corale progetto PON R-ESTATE A SCUOLA-signed Allegato 1
Avviso di selezione n. 2 tutor moduli progetto PON R-ESTATE A SCUOLA -signed Allegato 1
Avviso selezione alunni modulo Le acque del territorio Progetto PON R-ESTATE A SCUOLA-signed Allegato A allegato B
timbro_Disposizione-D.S.-per-graduatoria Defiitiva ESPERTO INGLESE-signed
timbro_Disposizione-D.S.-per-graduatoria definitiva TUTOR PROGETTO OLTRE LA SCUOLA-signed
timbro_Disposizione-D.S.-per-graduatoria Dfinitiva TUTOR PROGETTO R-ESTATE A SCUOLA-signed
timbro_Determina rinuncia modulo progetto PON R-estate a scuola-signed
timbro_Determina rinuncia moduli progetto PON Oltre la scuola-signed
PON “REALIZZAZIONE DI SMART CLASS PER LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha ottenuto il finanziamento di € 12.999,99 a seguito della partecipazione all’Avviso prot. n. 4878/2020 che, nell’attuale fase emergenziale dovuta alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, ha inteso contribuire a dotare le scuole del primo ciclo di istruzione di devices da assegnare in comodato d’uso gratuito alle studentesse e agli studenti che ne fossero sprovvisti, al fine di garantire l’apprendimento a distanza e il diritto allo studio. Superata la fase emergenziale, i dispositivi digitali acquistati dalle scuole potranno essere di supporto alle ordinarie attività didattiche.
Autorizzazione del Ministero dell’Istruzione al progetto
Autorizzazione e disposizione inizio progetto_signed
Comunicazione avvio del progetto alle famiglie, alle Istituzioni e alla stampa_signed
Incarico non oneroso Progettista-signed
Incarico non oneroso Collaudatore-signed
PON “COMPETENZE DI BASE 2”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE, ha ottenuto il finanziamento di € 64.816,80 finalizzato al miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff., in particolare € 19.911,60 per le azioni specifiche per la scuola dell’infanzia e di € 44.905,20 per le azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) nella scola primaria e secondaria di I grado.
Il progetto propone azioni costruttive rivolte all’innalzamento e al rafforzamento delle competenze di base in campo linguistico, matematico, scientifico e tecnologico, attraverso attività concrete, giochi motori, uso di tecnologia digitale e musica. Questo modello di didattica laboratoriale incoraggia e potenzia le intelligenze logico-matematica, spaziale e corporeo–cinestetica, mira altresì ad obiettivi formativi quali: individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare, rafforzare l’autostima. Attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie capacità individuali si vuol offrire l’opportunità alle bambine e ai bambini di sviluppare abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive. Infine, con il presente progetto si intendono sviluppare anche gli aspetti motivazionali e relazionali del gruppo classe grazie a un’esperienza collettiva con regole precise, utilizzando nuove strategie e strumenti divertenti e inclusivi rivolti a tutti, anche ai Bes e ai bambini stranieri.
Il Progetto “Giocando si impara”, rivolto agli allievi della scuola dell’infanzia, intende rispondere alla necessità di arricchire la capacità linguistica degli alunni della scuola dell’infanzia affinché gli alunni conquistino sempre più adeguate capacità di relazione e di collaborazione, pervengano a soddisfacenti livelli di preparazione scolastica; condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole da parte degli allievi della scuola.
Il Progetto “Competenze in azione”, rivolto agli allievi della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado intende innalzare i livelli delle competenze, in base ai moduli che gli alunni e le loro famiglie scelgono affinché gli alunni raggiungano un miglioramento negli esiti finali all’interno dei moduli.
Autorizzazione MIUR al progetto
CUP assegnato al progetto Giocando s’impara
CUP assegnato al progetto Competenze in azione
Autorizzazione e disposizione inizio progetto
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie alle Istituzioni alla Stampa
Avviso selezione alunni progetto Giocando s’impara_signed Allegato A Allegato B
avviso selezione alunni Progetto PON Competenze in azione_signed Allegato A Allegato B
PON “COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE, ha ottenuto il finanziamento di € 29.971,50 finalizzato al potenziamento delle competenze di cittadinanza globale, attraverso la realizzazione del Progetto “Insieme per essere cittadini del mondo”.
Il progetto intende promuovere un nuovo modo di fare scuola che coinvolge i bambini e i ragazzi nella totalità della loro persona, in maniera partecipativa, inclusiva, interculturale, promuovendo il benessere degli alunni e quello degli educatori. La nostra è sempre più una scuola che accoglie e motiva gli studenti, che li premia e che prende in carico la loro unicità. Solo così sarà in grado di garantire il successo formativo dei suoi alunni. Serve un’educazione in grado di spezzare la logica strettamente disciplinare con la quale solitamente si affrontano le lezioni in classe, sviluppando competenze fondamentali di vita, i cosiddetti “life skills”, quali il pensiero creativo, il pensiero critico, la collaborazione e la comunicazione. Attraverso una didattica attiva e laboratoriale, è possibile sviluppare gli aspetti motivazionali e relazionali del gruppo classe, stimolando la riflessione dei ragazzi sul valore della diversità, sull’importanza di una partecipazione corresponsabile fra donne e uomini alla crescita del Paese e quindi anche sul superamento degli stereotipi di genere. Il progetto verrà realizzato con i seguenti obiettivi: – superare la logica strettamente disciplinare con la quale solitamente si affrontano le lezioni in classe, attraverso la didattica laboratoriale; – collegare i saperi della scuola ai saperi della società, costruendo competenze fondamentali di vita, “life skills”: pensiero creativo, il pensiero critico, la collaborazione e la comunicazione
Autorizzazione MIUR al progetto
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie agli organi di Stampa-signed
Avviso di selezione degli allievi per l’ammissione al progetto PON Insieme per essere cittadini de mondo-signed Allegato A Allegato B
Avviso per il reclutamento del tutor e del referente per la valutazione progetto PON Cittadinanza Globale-signed Allegato 1
Graduatoria definitiva tutor e referente per la valutazione
Nomina Tutor interno Pon Cittadinanza Globale – moduli minivolley e minivolley2-signed
Nomina Valutatore Interno PON Cittadinanza Globale-signed
Bando per esperti interni progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo-signed Allegato 1
Bando per tutor interni progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo-signed Allegato 1
Avviso di selezione degli allievi per la ammissione al progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo-signed Allegato A Allegato B
Bando di reclutamento esperti esterni Progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo-signed Allegato 1
Graduatoria provvisoria e esperti esterni progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo-signed
Graduatoria definitiva esperti esterni progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo
Avviso di selezione per gli allievi per l’ammissione al progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo – riapertura termini-signed Allegato-A Allegato-B
NOMINA TUTOR INTERNO DI TOMMASO .-signed
Incarico esperto interno progetto PON Insieme per essere cittadini del mondo_signed
Incarico esperto esterno progetto Insieme per essere cittadini del mondo_signed
PON “POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE, ha ottenuto il finanziamento di € 29.971,00 finalizzato al potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, attraverso la realizzazione del Progetto “Giovani e Cultura nel Progetto Europa”.
Il progetto intende intercettare le esigenze formative e di sviluppo delle competenze chiave di tutti gli alunni della scuola, in particolare è rivolto alle studentesse e agli studenti del primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), affinché il nostro Istituto possa diventare un luogo di crescita e socialità, con la capacità di offrire risposte alle singole necessità, tutte prioritarie, in una pluralità diversificata di interventi formativi. I destinatari saranno circa 20 studenti per ogni modulo e ognuno sceglierà il modulo più consono ai propri bisogni cognitivi e motivazionali. L’Istituto Comprensivo ha già beneficiato dei finanziamenti europei, acquistando carrellini multimediali e la rete w-lan. Alla luce della valutazione dei processi attuati negli ultimi due anni scolastici, si può senz’altro affermare che le azioni implementate nella nostra scuola con l’utilizzo delle risorse dei PON, hanno determinato un trend positivo. Poiché l’istituto insiste in un contesto territoriale povero di sollecitazioni culturali, la Scuola rappresenta l’unica agenzia formativa deputata a favorire la crescita socio-culturale degli alunni e vi sono quindi tutte le condizioni per attuare proficuamente questo progetto
Nei suoi obiettivi e finalità, perseguiti tramite le azioni formative previste, il Progetto recepisce e intende allinearsi agli obiettivi culturali e formativi finalizzati ad avvicinare i giovani al patrimonio culturale educandoli alla sua tutela attraverso un percorso virtuoso di conoscenza e valorizzazione, sviluppando in loro sia una cultura del digitale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sia la consapevolezza che la cultura digitale contemporanea produce anch’essa patrimonio culturale, e trasmettendo loro il valore che il patrimonio ha per le comunità del presente e del futuro. Questo obiettivo è in linea con la strategia del PON “Per la scuola”, con particolare riguardo alla consapevolezza da parte dei ragazzi del valore del proprio Patrimonio culturale anche al fine di sfruttarne le potenzialità attrattive. Il progetto intende promuovere un nuovo modo di fare scuola che coinvolge i bambini e i ragazzi nella totalità della loro persona, in maniera partecipativa, inclusiva, interculturale, promuovendo il benessere degli alunni e quello degli educatori. Esso verrà realizzato con i seguenti obiettivi: – superare la logica strettamente disciplinare con la quale solitamente si affrontano le lezioni in classe, attraverso la didattica laboratoriale; – collegare i saperi della scuola ai saperi della società, costruendo competenze fondamentali di vita, “life skills”: pensiero creativo, il pensiero critico, la collaborazione e la comunicazione
Autorizzazione MIUR al progetto
Autorizzazione e disposizione inizio progetto Patrimonio culturale paesaggistico-signed
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie agli organi di Stampa-signed
Avviso di selezione degli allievi per l’ammissione al progetto PON Giovani e Cultura nel Progetto Europa-signed Allegato A Allegato B
Avviso per il reclutamento del Tutor e del referente per la valutazione progetto PON Giovani e cultura nel Progetto Europa-signed Allegato 1
GRADUATORIA DEFINITIVA ESPERTO INTERNO patrimonio culturale artistico paesaggistico-signed
Graduatoria definitiva tutor e valutatore PON patrimonio culturale paesaggistico-signed
Bando per esperti interni del progetto PON Giovani e Cultura nel Progetto Europa-signed Allegato 1
Bando per tutor interni progetto PON Giovani e Cultura nel Progetto Europa-signed Allegato 1
Avviso di selezione degli allievi per la ammissione al progetto PON Giovani e cultura nel Progetto Europa-signed Allegato A Allegato B
Bando di reclutamento esperto esterno PON Giovani e cultura nel Progetto Europa-signed Allegato 1
Graduatoria provvisoria esperti esterni Progetto PON Giovani e cultura nel progetto Europa-signed
Graduatoria definitiva esperti esterni Progetto PON Giovani e cultura nel progetto Europa
Nomina Esperto interno – PON Patrimonio culturale paesaggistico
Nomina Tutor interno progetto PON Patrimonio culturale paesaggistico
Avviso di selezione per gli allievi per l’ammissione al progetto PON Giovani e Cultura nel progetto Europa – riapertura termini-signed Allegato-A Allegato-B
Chiusura PON – Potenziamento educazione al patrimonio culturale e paesaggistico-signed
PON “SPORT DI CLASSE”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE, ha ottenuto il finanziamento di € 7.764,00 finalizzato al potenziamento del Progetto nazionale “Sport di Classe” per la scuola primaria, attraverso la realizzazione del Progetto “Tutti in campo”.
Il progetto intende promuovere un nuovo modo di fare scuola che coinvolge i ragazzi nella totalità della loro persona, in maniera partecipativa, inclusiva, interculturale, promuovendo il benessere degli alunni e quello dei docenti. La nostra è sempre più una scuola che accoglie e motiva gli studenti, che li premia e che prende in carico la loro unicità. Solo così sarà in grado di garantire il successo formativo dei suoi alunni. La conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea attraverso la pratica sportiva, contribuiscono alla formazione della personalità dell’alunno che viene stimolato a prendersi cura della propria persona e del proprio benessere. L’esigenza dell’educazione al movimento e allo sport stimola e valorizza “lo star bene con se stessi” e evidenzia stili di vita corretti e salutari, come ad esempio: una corretta alimentazione e un’attenta prevenzione nei riguardi delle patologie dipendenti dalla ipocinesia o da atteggiamenti posturali scorretti.
Il movimento e il gioco, momenti essenziali dell’attività motoria e dello sport, rispondono ad un bisogno primario della persona e, attraverso una corretta azione interdisciplinare, contribuiscono al suo sviluppo armonico promuovendo inoltre la cultura del rispetto dell’altro, del rispetto delle regole che rappresentano importanti veicoli di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile. L’ ampliamento delle esperienze motorie dell’alunno verrà favorito dai collegamenti e dalle sinergie che la scuola concretizzerà con i soggetti esterni per realizzare attività complementari di avviamento alla pratica ludico-sportiva promuovendo l’inclusione dei soggetti più in difficoltà. Attraverso il movimento si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alla manualità fine, per arrivare alle più svariate performance sportive. Per mezzo del movimento il bambino impara a conoscere se stesso, esplora, conosce, comunica, relaziona, mette in essere il fare. Il saper fare è riuscire a sperimentare il successo delle proprie azioni, il che implica l’acquisizione di abilità motorie.
Autorizzazione MIUR al progetto
Autorizzazione e disposizione inizio progetto Sport di Classe-signed
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie alle Istituzioni alla Stampa-signed
Avviso di selezione degli allievi della Scuola Primaria per l’ammissione al progetto Tutti in campo-signed Allegato A Allegato B
Avviso per il reclutamento del tutor e del referente per la valutazione progetto PON Sport di classe-signed Allegato 1
Avviso per il reclutamento del tutor esterno per progetto PON Sport di classe-signed Allegato 1
Incarico coordinamento e direzione al Dirigente Scolastico-signed
Graduatoria definitiva tutor e valutatore-signed
Graduatoria definitiva Tutor Sportivo esterno-signed
Nomina Tutor interno Sport di Classe-signed
Nomina Valutatore Interno Sport di Classe-signed
PON “AMBIENTI DIGITALI 2”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FESR, ha ottenuto il finanziamento di € 23.946,80 per la realizzazione di ambienti digitali per la didattica integrata con gli arredi scolastici, attraverso il Progetto “Anima digitale”.
Il progetto mira alla realizzazione di una Classe 3.0 che metta a disposizione degli alunni uno spazio polifunzionale, dotato di tecnologie che si adattano velocemente sia a metodologie didattiche diverse che alla individuazione di aree di condivisione/presentazione e collaborazione. L’idea è quella di concentrare in un ambiente unico situazioni nelle quali gli studenti possono imparare interagendo con il docente, collaborare tra di loro al fine di sperimentare, progettare, creare, apprendere e infine condividere con tutti i risultati, sempre grazie alla tecnologia..
Caratteristiche del progetto”Competenze e ambienti per l’apprendimento”
Il progetto intende proporre una didattica innovativa e inclusiva attraverso lo sviluppo delle competenze e i linguaggi espressivi, artistici, relazionali e progettuali fin dalla più tenera età; i laboratori prevedono azioni in tempi non strutturati dedicate all’esplorazione dei materiali per imparare giocando, dove il gioco diviene esso stesso il canale principale per l’ apprendimento, lo sviluppo del pensiero e delle abilità. L’innovazione didattica si attua anche con il ripensamento degli spazi e dei luoghi e promuovendo laboratori multimediali ed esperienze di gruppo al fine di: incoraggiare la collaborazione, stimolare la curiosità e il coinvolgimento, favorire la costruzione della personalità dei bambini attraverso l’attenzione, il rispetto, la coordinazione psico-motoria, l’espressività, il lavoro in gruppo.
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Attraverso la realizzazione di un ambiente di apprendimento dotato di moderne applicazioni e attrezzature multimediali al fine di garantire agli studenti l’assimilazione delle nozioni contenute nell’offerta formativa dell’istituto in stretta comunicazione con quelle proprie della cultura digitale, il progetto mira a colmare le esigenze di una scuola moderna e aggiornata che utilizza sistemi didattici tecnologicamente avanzati ed efficienti per l’insegnamento di più discipline, in una struttura che integri spazi individuali, di gruppo e laboratoriali in cui esercitare le più innovative strategie didattiche in sinergia con quelle amministrative, che ne trarrebbero uguale giovamento.
In particolare, ci si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Garantire un adeguato e approfondito apprendimento delle più moderne metodologie per lo studio delle discipline chiave in capo all’istituto, mediante l’utilizzo delle tecnologie attualmente utilizzate in ambito europeo, al fine di diminuire il divario esistente rispetto ai contesti più virtuosi, favorendo equità sociale e uguaglianza nell’assunzione degli strumenti più idonei per proseguire il percorso educativo di ogni studente.
2. Creare un ambiente di apprendimento “interattivo”.
3. Acquisire competenze digitali;
4. Sviluppare l’abilità di organizzare l’apprendimento individuale e di gruppo.
Autorizzazione MIUR al progetto
Autorizzazione e disposizione inizio progetto Ambienti Digitali-signed
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie alle Istituzioni alla Stampa-signed
Avviso pubblico per la selezione del progettista interno realizzazione progetto PON FESR-signed allegato 1 allegato 2
Avviso pubblico per la selezione del progettista esterno realizzazione progetto PON FESR-signed allegato 1 allegato 2
Graduatoria Provvisoria Progettista esterno progetto PON FESR Ambienti digitali2-signed
Graduatoria Definitiva Progettista esterno progetto PON FESR Ambienti digitali2_signed
Incarico progettista esterno progetto PON FESR Ambienti digitali 2
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PON AMBIENTI DIGITALI 2-signed ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
avviso per esperto interno collaudatore-signed allegato 1 allegato-2
Graduatoria provvisoria collaudatore-signed
Graduatoria definitiva collaudatore-signed
PON “COMPETENZE DI BASE”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE, ha ottenuto il finanziamento di € 55.902,00 finalizzato al miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff., in particolare € 15.246,00 per le azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea) e di € 40.656,00 per le azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).
Il progetto mira a realizzare una didattica innovativa e inclusiva attraverso lo sviluppo delle competenze e i linguaggi espressivi, artistici, relazionali e progettuali fin dalla più tenera età; i laboratori prevedono azioni in tempi non strutturati dedicate all’esplorazione dei materiali per imparare giocando, dove il gioco diviene esso stesso il canale principale per l’ apprendimento, lo sviluppo del pensiero e delle abilità. L’innovazione didattica si attua anche con il ripensamento degli spazi e dei luoghi e promuovendo laboratori multimediali ed esperienze di gruppo al fine di: incoraggiare la collaborazione, stimolare la curiosità e il coinvolgimento, favorire la costruzione della personalità dei bambini attraverso l’attenzione, il rispetto, la coordinazione psico-motoria, l’espressività, il lavoro in gruppo.
Il Progetto “Impariamo giocando” (Azione 10.2.1 rivolta agli allievi della scuola dell’infanzia) intende rispondere alla necessità di arricchire la capacità linguistica degli alunni della scuola dell’infanzia affinché gli alunni conquistino sempre più adeguate capacità di relazione e di collaborazione, pervengano a soddisfacenti livelli di preparazione scolastica; condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole da parte degli allievi della scuola.
Il Progetto “Noi … cittadini europei” (Azione 10.2.2 rivolta agli allievi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado) intende innalzare i livelli delle competenze in base ai moduli che gli alunni e le loro famiglie scelgono affinché gli alunni raggiungano un miglioramento negli esiti finali all’interno dei moduli.
Autorizzazione MIUR al progetto ed impegno di spesa
Autorizzazione e disposizione inizio progetto PON Competenze di base-signed
Comunicazione avvio del progetto alle Famiglie, alle Istituzioni, alla Stampa-signed
Avviso di selezione degli allievi della Scuola dell’Infanzia per l’ammissione al progetto Impariamo giocando-signed destinato agli allievi della Scuola dell’Infanzia
Avviso di selezione degli allievi della Scuola Primaria e Secondaria per l’ammissione al progetto Noi…cittadini europei!-signed destinato agli allievi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado
Bando esterno per esperti madrelingua inglese Progetti PON-signed Allegato 1
Bando per esperti interni progetto PON Noi…cittadini europei!-signed Allegato 1
Bando per tutor interni progetti PON Competenze di base-signed Allegato 1
Bando esterno per esperto in grafologia-signed Allegato 1
Graduatoria PROVVISORIA ESPERTO MADRELINGUA-signed
Graduatoria PROVVISORIA ESPERTI INTERNI-signed
Graduatoria PROVVISORIA TUTOR-signed
Graduatoria PROVVISORIA ESPERTO GRAFOLOGIA-signed
Graduatorie DEFINITIVE ESPERTO MADRELINGUA-signed
Graduatorie DEFINITIVE ESPERTI INTERNI-signed
Graduatorie DEFINITIVE TUTOR-signed
Graduatoria DEFINITIVA ESPERTO GRAFOLOGIA-signed
Bando per Valutatore interno progetti PON Competenze di base-signed Allegato n. 1
Bando per n. 4 tutor interni progetti PON Competenze di base-signed Allegato 1
Graduatoria provvisoria tutor interni-signed
Graduatoria definitiva tutor interni-signed
Graduatoria provvisoria tutor interni-signed
Graduatoria definitiva tutor interni-signed
Bando per reclutamento esperto interno progetto PON Noi…cittadini europei Allegato 1
PON “INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di € 39.927,30 per la promozione di azioni di contrasto all’emarginazione scolastica e rivolte all’inclusione ed all’integrazione degli alunni a rischio disagio e dispersione, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) finanziato con il FSE “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche” – 2014/2020.
Il progetto, denominato “Fuori….classe”, intende rispondere alla necessità di operare perché tutti gli alunni conquistino sempre più adeguate capacità di relazione e di collaborazione, pervengano a soddisfacenti livelli di preparazione scolastica, condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole da parte di tutti gli allievi della scuola. Nella convinzione che la lotta all’emarginazione scolastica può avvenire efficacemente solo attraverso iniziative finalizzate alla prevenzione del disagio, il progetto prevede che vengano particolarmente curati gli aspetti legati alla relazione educativa e al potenziamento della capacità degli alunni di stabilire con gli altri relazioni serene e costruttive.
Autorizzazione MIUR al progetto ed impegno di spesa
Autorizzazione e disposizione inizio progetto PON Inclusione sociale e lotta al disagio
comunicazione avvio del progetto alle Famiglie, alle Istituzioni, alla Stampa
Bando progetto Fuori…classe destinato agli allievi dell’Istituto
Bando per esperti e tutor interni Progetto PON Fuori…classe Allegato 1 Allegato 2
Bando per esperto esterno madrelingua progetto PON Fuori…classe Allegato 1
Bando per collaborazione personale ATA al progetto PON Allegato 1
Bando per esperto interno modulo di inglese progetto PON Fuori…classe Allegato 1
Bando per esperti esterni progetto PON Fuori…classe Allegato 1
Bando per esperto interno valutatore Allegato 1
Graduatoria PROVVISORIA tutor interni-signed
Graduatoria PROVVISORIA esperto interno_INGLESE-signed
Graduatoria PROVVISORIA esperti interni-signed
Graduatoria PROVVISORIA esperti esterni-signed
Decreto di rinuncia al modulo progetto PON Fuori..classe-signed
Graduatoria definitiva tutor interni-signed
Graduatoria definitiva esperti esterni-signed
Graduatoria definitiva esperto esterno modulo 7-signed
Incarico TUTOR modulo 1-signed
Incarico TUTOR modulo 2-signed
Incarico TUTOR modulo 3-signed
Incarico TUTOR modulo 4-signed
Incarico TUTOR modulo 5-signed
Incarico TUTOR modulo 6-signed
Incarico TUTOR modulo 7-signed
Graduatoria definitiva esperti INTERNI INGLESE-signed
Incarico ESPERTO INGLESE INTERNO-signed
Graduatoria definitiva esperti interni-signed moduli 5 e 6
Incarico ESPERTO esterno modulo 4 progetto Fuori…classe-signed
Incarico ESPERTO INTERNO modulo 5 progetto Fuori…classe-signed
Incarico ESPERTO INTERNO modulo 6 progetto Fuori….classe-signed
Incarico ESPERTO esterno modulo 7 progetto Fuori…classe-signed
Incarico ESPERTO esterno modulo 1 progetto Fuori…classe-signed
Incarico ESPERTO esterno modulo 2 progetto Fuori…classe-signed
Contratto esperto esterno modulo 2 Gioco di squadra-signed
Contratto ESPERTO esterno modulo 7 progetto Fuori…classe -signed
Contratto ESPERTO esterno modulo 4 progetto Fuori…classe-signed
Contratto ESPERTO modulo 1 progetto Fuori…classe-signed
Contratto ESPERTO interno modulo 3 progetto Fuori…classe-signed
Contratto ESPERTO interno modulo 5 progetto Fuori…classe-signed
Contratto ESPERTO interno modulo 6 progetto Fuori…classe-signed
Determina acquisto per mod. 3 5 e 7 -signed
PON “AMBIENTI DIGITALI”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di € 21.970,00 per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave in tutte le sedi scolastiche, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Realizzazione AMBIENTI DIGITALI” – 2014/2020. Attraverso la realizzazione del progetto, la Scuola potrà ulteriormente sviluppare la didattica attraverso le nuove tecnologie digitali, attraverso l’utilizzo di laboratori mobili destinati ad attività didattiche flessibili e multidisciplinari, l’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti. Inoltre, si potranno realizzare, nei plessi, postazioni di lavoro fisse composte da PC di ultima generazione per fornire all’utenza, al personale interno ed alle segreterie informazioni e servizi online della Scuola.
Autorizzazione MIUR progetto e impegno di spesa
Autorizzazione e disposizione inizio Progetto PON per la realizzazione di Ambienti digitali
Comunicazione alle Famiglie, alle Istituzioni, alla Stampa
Avviso pubblico per la selezione del progettista interno realizzazione progetto PON FESR
Graduatoria provvisoria progettista interno
Graduatoria definitiva progettista interno
Conferimento incarico progettista interno
Avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse con allegati
Avviso per esperto interno collaudatore
Avviso per esperto esterno collaudatore Allegato 1 Allegato 2
Graduatoria provvisoria collaudatore esterno
Graduatoria definitiva collaudatore esterno
Conferimento incarico collaudatore progetto PON Ambienti digitali
PON “RETE LAN-WLAN”
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro (IS) ha ottenuto il finanziamento di euro 18.490.000 per la realizzazione della rete LAN/WLAN presso le sedi scolastiche di Venafro e Sesto Campano, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Attraverso la realizzazione dell’infrastruttura, la Scuola potrà sviluppare la didattica attraverso le nuove tecnologie digitali ed ottimizzare le comunicazioni interne con le famiglie ed il territorio.
Autorizzazione MIUR progetto e impegno di spesa
Autorizzazione e disposizione inizio progetto PON per la realizzazione delle infrastrutture LAN WLAN
Comunicazione alle Famiglie, alle Istituzioni ed alla Stampa
Avviso pubblico per la selezione del progettista interno realizzazione progetto PON FESR
Graduatoria provvisoria progettista interno
graduatoria definitiva progettista interno
Conferimento incarico progettista interno
Avviso esplorativo per la manifestazione di interesse allegati all’Avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse
Avviso pubblico per la selezione del collaudatore interno realizzazione progetto PON FESR
Avviso per esperto esterno collaudatore
Addendum alla Determina a contrarre
Graduatoria provvisoria collaudatore esterno
Graduatoria definitiva collaudatore esterno
Conferimento incarico collaudatore progetto PON Rete LAN WLAN