Playing with emotions
Denominazione progetto
Playing with emotions |
Responsabile progetto
Iannacone Paola |
altri soggetti coinvolti
docenti interni | Docenti della classe quarta | |
AMBITO DEL PROGETTO | AREA 3 : linguaggi letterari, artistici, musicali e letterari | |
Destinatari
Alunni della classe quarta A – Taverna |
Finalità
· Potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppando le competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione orale.
· Offrire agli alunni l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e mettersi in gioco scegliendo il ruolo ad essi più congeniale. · Sviluppare le capacità creative, espressive e motorie. · Educare al rispetto dell’altro, alla collaborazione e alla cooperazione. · Offrire una più compiuta possibilità d’integrazione agli alunni con qualche difficoltà. · Ampliare gli orizzonti culturali degli alunni, stimolandone la sensibilità alle arti sceniche. |
Obiettivi da raggiungere
· Comprendere un testo teatrale in L2, individuando i personaggi, gli ambienti, le sequenze, gli avvenimenti.
· Comprendere ed eseguire canti in L2. · Comprendere i messaggi della narrazione proposta in L2. |
Attività che si intendono svolgere
· Attività di drammatizzazione in L2.
· Spettacolo di fine anno. |
Metodologie e strumenti
L’approccio metodologico sarà di tipo comunicativo – funzionale, tale da privilegiare il coinvolgimento diretto degli studenti. L’educazione al gesto e al riconoscimento delle emozioni avverrà in modo ludico e divertente attraverso strumenti e mezzi che attingono alle situazioni quotidiane molto vicine al mondo degli alunni coinvolti nel progetto. |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· La VALUTAZIONE in itinere e finale terrà conto dell’impegno , della partecipazione e dell’interesse di ognuno.
RISULTATI ATTESI · Far vivere agli alunni in modo divertente l’esperienza teatrale rendendola creativa e stimolante. · Educare alla collaborazione e alla cooperazione. · Sottolineare la valenza educativa dell’esperienza teatrale come occasione di crescita. · Migliorare le abilità linguistiche in L2. |
Modalità di documentazione
Relazione finale. |
Arco temporale di attuazione
· Da gennaio a maggio, in orario curriculare. |