Moi aussi je veux parler francais: laboratorio extracurriculare di lingua francese
Denominazione progetto
Moi aussi je veux parler francais: laboratorio extracurriculare di lingua francese
Premessa: al momento attuale la scuola primaria italiana vede promossa una sola lingua comunitaria, l’inglese, e ciò malgrado i trattati firmati dal nostro governo. L’Unione Europea pone l’apprendimento delle lingue comunitarie quale priorità per la reale costruzione di uno spazio comune. Tutti i nuovi programmi che prevedono finanziamenti emanati dalla commissione educazione e dalla commissione multi-linguismo per il prossimo decennio vanno in questo senso per questo motivo nel nostro Istituto da alcuni anni vengono proposti laboratori di lingua francese al fine di fornire agli alunni maggiori opportunità formative. |
Responsabile progetto
Silvana Calleo |
altri soggetti coinvolti
esperti | Professoressa Anna Cardines | |
Personale ATA | ||
AMBITO DEL PROGETTO | · Lingue | |
Destinatari
Alunni classi quarte e quinte |
Finalità
Seguendo i descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento, l’apprendimento di una lingua comunitaria favorisce una migliore conoscenza di sé stessi, relativizza i concetti e apre a una visione globale mettendo l’allievo a contatto con diversi modi di vivere e di socializzare veicolati dall’elemento linguistico. |
Obiettivi da raggiungere
Obiettivi di apprendimento (indicazioni nazionali)
· Scrittura (produzione scritta) scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano
Obiettivi misurabili · Favorire interesse per una seconda lingua comunitaria. · Promuovere la consapevolezza delle peculiarità fonologiche della lingua francese. · Favorire la scoperta delle somiglianze tra la lingua italiana e la lingua francese. · Partecipare a semplici scambi comunicativi in contesti ludici o in setting strutturati. · Comprendere parole e semplici frasi. |
Attività che si intendono svolgere
L’approccio alla lingua, tenuto conto dell’età e delle modalità di apprendimento non potrà che basarsi sui principi del metodo comunicativo, integrato con l’apprendimento ludico (giochi, canzoni, filastrocche, drammatizzazioni, disegno,..). |
Metodologie e strumenti
L’insegnamento sarà prevalentemente orale, la lingua scritta sarà utilizzata come riconoscimento di parole già acquisite e per favorirne la memorizzazione. Per un maggior coinvolgimento/apprendimento verrà utilizzata la metodologia eTwinning che vedrà gli alunni rapportarsi con coetanei di una scuola francese di Montpellier. |
· Libri -computer-registratore- DVD .Lim |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· Osservazione sistematica degli apprendimenti.
· Semplici scambi comunicativi. · Livello di partecipazione e coinvolgimento degli alunni. · Motivazione nei confronti dell’esperienza linguistica. · Uso dialogico della lingua. · Capacità di comprensione. · Oppure si potrà optare per il conseguimento della certificazione internazionale DELF PrimA1. |
Modalità di documentazione
· Produzione di video/canti. |
Arco temporale di attuazione
· Novembre- Marzo A SETTIMANE ALTERNE
|