LISCIO COME L’OLIO
Denominazione progetto
“LISCIO COME L’OLIO”
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN RELAZIONE AL CONCORSO BIMBOIL |
Responsabile progetto
ORSOMANDO |
altri soggetti coinvolti
docenti interni | DOCENTI TUTTI DELLE CLASSI TERZE CON ATTIVITÀ INTERDISCIPINARI E CROSSCURRICOLARI | |
AMBITO DEL PROGETTO | AREA 1 BENESSERE | |
Destinatari
CLASSI TERZE A- B- C- D |
Finalità
· Accompagnare gli alunni nella conquista di un atteggiamento esistenziale, necessariamente individuale, che consenta loro di capire, di scegliere, di trovare la propria strada e il proprio benessere a tavola. |
Obiettivi da raggiungere
Obiettivi formativi:
· riflettere sul proprio comportamento e sulle modifiche da apportarvi; · saper operare scelte critiche e consapevoli in campo alimentare; · sapersi confrontare; · sapersi esprimere. Obiettivi operativi e di conoscenza: · decodificare informazioni e messaggi; · affrontare situazioni problematiche cercando risposte adeguate; · conoscere i principali metodi di conservazione e trasformazione degli alimenti, in particolare dell’olio di oliva; · individuare le modificazioni che intervengono nel prodotto; · rintracciare nella quotidianità le esperienze collegate alle tematiche trattate. |
Attività che si intendono svolgere
· La storia dell’olio (ambito storico-geografico): ricostruire le mille ricchezze dell’olio attraverso il racconto orale e le interviste;
· L’olio galleggia(ambito logico-scientifico): dalle caratteristiche fisiche dell’olio alle caratteristiche nutrizionali e funzionali; · Dentro l’oliva (ambito scientifico): la struttura del seme e i meccanismi riproduttivi delle piante; le diverse denominazioni dell’olio e i procedimenti di estrazione dell’olio; · A tutto olio (ambito linguistico):filastrocche, proverbi e modi di dire… · Partecipazione al Concorso Bimboil |
Metodologie e strumenti
Interventi operativi e interattivi articolati in una sequenza di fasi:
· provocazione; · problematizzazione; · ricerca; · orientamento operativo; · sintesi; · learning by doing; · lezioni frontali, dialogate e interattive; · elaborazioni individuali; · elaborazioni collettive. |
· LIM.
· Videocamera. · Fotocamera. · PC. · Stampante. · Libri di testo. · Opere d’arte. · Materiali di riciclo. |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· Valutazione degli apprendimenti (interrogazioni, schede di verifica, lavori di gruppo,…).
· Valutazione dei processi (griglia di osservazione costruita dai docenti). |
Modalità di documentazione
· Video e documentazione fotografica.
· Elaborati, disegni, cartelloni. |
Arco temporale di attuazione
Secondo Quadrimestre |