LEGGIMI ANCORA. LETTURA AD ALTA VOCE E LIFE SKILL
Denominazione progetto
Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skill |
Responsabile progetto
Lucia Letizia |
Altri soggetti coinvolti
docenti interni | Le docenti di italiano delle classi coinvolte. | |
esperti | Formazione online a cura di Federico Batini, Martina Evangelista (LaAV) e di autori della collana Colibrì. | |
altre scuole | Scuole aderenti al Progetto nazionale https://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/convegni/leggimi-ancora-lettura-ad-alta-voce-e-life-skills/ | |
enti locali / associazioni / privati | Giunti | |
AMBITO DEL PROGETTO | · AREA 3: LINGUAGGI LETTERARI, ARTISTICI, MUSICALI E TEATRALI | |
Destinatari
CLASSI II; CLASSI III. |
Finalità
· Potenziare le lift skills attraverso la lettura dell’insegnante.
· Educare i bambini al piacere del libro e della lettura. · Leggere per favorire la formazione del pensiero divergente e per sviluppare la creatività. · Stimolare la comprensione come abilità di trasversale a tutti gli apprendimenti scolastici e necessaria all’adattamento sociale. |
Obiettivi da raggiungere
· Creare legami di condivisione emotiva tra chi legge e chi ascolta.
· Migliorare la capacità di ascolto. · Potenziare le proprie tecniche di lettura. · Arricchire il vocabolario. · Incoraggiare ad esprimere emozioni. |
Attività che si intendono svolgere
· Lettura dell’insegnante.
· Conversazioni. · Attività legate alla lettura (ad esempio le recensioni creative:si sceglie un libro tra cinque che sono stati letti ed una modalità originale tra molte modalità possibili di recensirlo, con un file audio etc). |
Metodologie e strumenti
· Creazione di un clima per poter leggere: assicurarsi che gli alunni siano pronti per ascoltare.
· Adozione di un tono della voce adeguato al testo. · Cura dei riti: ad esempio per preparare l’ambiente (spostare i banchi e mettere un tappeto in terra), oppure per la valutazione del gradimento (appendere un cartellone in classe con tutte le letture effettuate e segnalare con degli stickers i propri libri preferiti). · Condivisione di alcune scelte di lettura con gli alunni. · Proiezione delle immagini del libro (scannerizzate dal libro stesso) nella prima fase del training (prima si aiutano i bambini con le immagini, per poi sviluppare la loro autonomia e la produzione di immagini proprie). · Invito a discutere le emozioni, le motivazioni e i comportamenti dei protagonisti presenti nella storia. · Valorizzazione di ogni contributo degli alunni. · Mantenimento di una dimensione avalutativa.
Strumenti: · Libri · Schede predisposte · Computer/tablet · Videocamera · Fotocamera · LIM/Smart TV |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· Somministrazione di test. |
Modalità di documentazione
· Stesura di un “Diario di bordo”.
· Materiali multimediali. |
Arco temporale di attuazione
· Novembre/Giugno
· Tempo di lettura progressivo, da 15 minuti a 60 minuti alla settimana; ora curricolare di italiano. |