L’agricoltura e l’artigianato nella propria città “Venafro” per la produzione di un prodotto locale
Denominazione progetto
L’agricoltura e l’artigianato nella propria città “Venafro” per la produzione di un prodotto locale |
Responsabile progetto
Insegnante Giuseppina Simeone |
Altri soggetti coinvolti
docenti interni | Nicoletta Gentile | |
AMBITO DEL PROGETTO | AREA 1- BENESSERE – nell’ambito storico – geografico – scientifico del Territorio di appartenenza | |
Destinatari
Alunni delle classi seconde: 2^A – 2^B – 2^C – 2^D della scuola Primaria – Tot. alunni n. 81 |
Finalità
Sviluppo della propria identità culturale legata al contesto della realtà territoriale in cui vive. |
Obiettivi da raggiungere
· Uso delle fonti: ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su un argomento trattato.
· Organizzazione delle informazioni: rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. · Strumenti concettuali: organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. · Produzione scritta e orale: rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni. · Competenze relazionali e civiche. |
Attività che si intendono svolgere
· Presentazione del progetto agli alunni delle classi coinvolte.
· Specificazione della consegna. · Ricerca di informazioni e materiali. · Osservazione e descrizione del prodotto tipico preso in esame. · Indagine presso un laboratorio artigianale della città ( tramite uscita didattica). · Realizzazione di un cartellone sul prodotto tipico di Venafro. · Ricerca ed inserimento di foto, immagini e articoli di giornale. · Le attività prevedono momenti a classi aperte. |
Metodologie e strumenti
· Metodologia laboratoriale.
· Brainstorming. · Ascolto attivo e domande-stimolo. · Problem-solving. · Metodologia co-costruttiva (insegnamento reciproco, Cooperative Learning, per diventare esperti tramite la collaborazione con i pari). |
STRUMENTI:
· quaderno; · fotografie; · articoli di giornale; · mappa del territorio · materiale reperibile in rete e non; · materiale di facile consumo; · PC; · aula e altri spazi della scuola di appartenenza. |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
· Osservazione in itinere.
· Il percorso progettuale sarà valutato secondo gli obiettivi stabiliti. |
Modalità di documentazione
Il progetto presentato in tutte le sue parti. |
Arco temporale di attuazione
Nell’arco dell’anno scolastico nelle ore di potenziamento il giovedì 3 ora IIC e venerdì 2 A ora dalle ore 9,20 10,20 |