Giochi matematici KANGOUROU
Denominazione progetto
Giochi matematici KANGOUROU |
Responsabile progetto
CAIAZZA PATRIZIA |
altri soggetti coinvolti
docenti interni | Caiazza P., Macera A., Castaldi I., Saddò A. | |
AMBITO DEL PROGETTO | Linguaggi Scientifici e Tecnologici | |
Destinatari
Le classi 5 A B C D, classi 4 e 5 A di Sesto C. della scuola primaria. |
Finalità
I giochi matematici Kangourou costituiscono un’ottima “palestra” per potenziare competenze logico-matematiche, utilizzando metodologie quali il “problem solving” e abilità matematiche, in un processo che migliora la loro capacità e competenza nella soluzione di problemi reali ricorrendo alla logica e all’uso di procedimenti matematici. |
Obiettivi da raggiungere
Far lavorare i ragazzi, da soli e in gruppo, intorno a questioni matematiche non abitualmente trattate in classe.
Far sperimentare loro l’aspetto ludico, curioso e inusuale della matematica. Far maturare in loro la capacità di fidarsi delle proprie risorse, del proprio intuito, dei propri ragionamenti Potenziare anche la capacità di lavorare in gruppo, di collaborare, di discernere le proprie e le altrui propensioni e di ottimizzarle per il miglior rendimento del gruppo stesso. Coinvolgere gli alunni in una situazione di ricerca per permettere un’acquisizione più valida delle conoscenze e motivarli allo studio della matematica progettando percorsi alternativi e più stimolanti. Produrre come negli anni precedenti una positiva ricaduta sull’attività didattica e sull’apprendimento. |
Attività che si intendono svolgere
Per la preparazione alla partecipazione ai giochi, gli alunni lavoreranno in situazioni problematiche che coinvolgono più aspetti della matematica calati in situazioni concrete, testi vari, anche reperiti sulla rete, affrontando gli argomenti del programma curriculare da potenziare Presentazione del metodo; lavori a piccoli gruppi formati da alunni di quinta con un alunni di quarta, ove è possibile, che funge da tutor comprensione guidata, elaborazione individuale o di gruppo dei giochi proposti; Condivisione delle soluzioni. |
Metodologie e strumenti
· Lavoro di gruppo.
· Lavoro individuale e in coppie di aiuto. · Ricerca. · Brain storming. · Problem solving. · Discussione guidata. · Metodologie laboratoriali finalizzate allo sviluppo di capacità operative, creative e progettuali. |
|
|
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
Risultati delle gare previste |
Arco temporale di attuazione
Intero anno scolastico |
ORE COINVOLTE
- CAIAZZA (potenziamento) 4^h del martedì 5B 1 ora a settimana.
- CAIAZZA, SADDÒ, MACERA, CASTALDI I. nelle classi coinvolte durante le ore curriculari.