Generazioni Connesse
A seguito della partecipazione al progetto SIC III – GENERAZIONI CONNESSE, il nostro Istituto ha ricevuto dal MIUR l’attestato di “Scuola virtuosa”. Il prestigioso riconoscimento è dovuto alle numerose iniziative finalizzate alla promozione dell’uso sicuro delle tecnologie digitali ed alla conseguente elaborazione di una E-SAFETY POLICY dell’Istituto.
PROGETTO SIC III_ATTESTATO SCUOLA VIRTUOSA – TESTA – VENAFRO
Vi invitiamo a visitare il sito di GENARAZIONI CONNESSE
ATTIVITÀ
Progetto Generazioni Connesse: “I Cybernauti, …il viaggio continua!”
Campagna di prevenzione, con l’Arma dei Carabinieri della Stazione di Sesto Campano, per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
La collaborazione con l’Arma dei Carabinieri è sempre gradita in quanto tra le sue funzioni vi è
quella di diffondere tra le nuove generazioni i principi ed i valori della legalità.
Il maresciallo De Alecsandris, con un linguaggio semplice, appropriato e con domande mirate, ha focalizzato l’attenzione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo ed i pericoli della rete internet, spiegandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, evidenziando, come non solo la vittima, ma soprattutto i compagni di scuola, che sanno ma non dicono o non reagiscono, giochino un ruolo fondamentale nel contrasto di tale fenomeno.
Workshop su bullismo, cyberbullismo ed uso sicuro dei fuochi d’artificio.
Il 28 novembre gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Gabriele D’Annunzio” di Sesto Campano hanno trovato in cattedra la Polizia di Stato di Isernia per parlare di bullismo e cyberbullismo, intesi sia come atto di prevaricazione verso il coetaneo, sia come atteggiamento di sfida verso tutto ciò che limita il comportamento dei giovani. Sono stati coinvolti in una riflessione sulla necessità di superare atteggiamenti di chiusura ed isolamento, sensibilizzandoli sulla pericolosità e dannosità che alcuni comportamenti possono avere per i coetanei vittime di violenze e insulti, anche sulla rete Internet.
Ai ragazzi è stata presentata l’applicazione della Polizia di Stato per telefoni cellulari YouPol che permette di segnalare, in tempo reale e in maniera anonima, episodi di bullismo o spaccio di sostanze stupefacenti.
Nell’imminenza delle festività natalizie, il personale del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato di Pescara ha concluso l’incontro mostrando ai ragazzi, particolarmente interessati all’argomento, alcune delle più diffuse tipologie di fuochi d’artificio, illustrando i pericoli legati all’accensione degli stessi, per un Natale e un Capodanno all’insegna del divertimento “sicuro”.
UN PROGETTO SOCIALE DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LE VIOLENZE DELLE PAROLE: “IL MANIFESTO” della comunicazione non ostile. Quando le parole sono ponti e non muri!
Il potere delle parole: commuovono, uniscono, scaldano il cuore. Oppure feriscono, offendono, allontanano.
In Rete, spesso l’aggressività domina tra tweet, post, status e stories.
È vero che i social media sono luoghi virtuali, ma è vero che le persone che vi si incontrano sono reali, e che le conseguenze sono reali. Per questo oggi, specie in Rete, dobbiamo stare attenti a come usiamo le parole.
Parole O_Stili ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, vuole diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti.
Il progetto rivolto ai genitori del nostro Istituto, dal titolo “Genitori in gioco…tra regole e trasgressione”, curato dalla docente Giuseppina Prorgi, ha previsto anche per la sede di Sesto Campano alcuni incontri:
- con il Dott. Domenico Barbaro e la Dott.ssa Fabiola Petrarca sulla prevenzione all’uso di alcol e sostanze dipendenti;
- con il M.llo Luigi De Alecsandris, “cyberbullismo” conoscere e difendersi dalla rete.