Erasmus Plus KA 1
Erasmus+. Progetti, mobilità e cooperazione per aprire la scuola all’Europa
AZIONE CHIAVE 1 KA1
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” nell’anno scolastico 2017/2018 ha inaugurato la sua partecipazione alle azioni Erasmus + mediante due progetti:
- Job Shadowing, come scuola ospitante, con la “Escola Casablanca” di Sant Boi de Llobregat , Spain, per avviare un percorso di internazionalizzazione del curricolo
&
- Accademia digitale promosso dall’ USR Molise, per la promozione della formazione europea, all’estero, dell’Animatore Digitale della Scuola
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” è stato Istituto ospitante per un docente della “Escola Casablanca” di Sant Boi de Llobregat – Barcelona – Spagna nella settimana dal 16 al 20 aprile 2018.
Il docente di Lingua Inglese dell’Istituto catalano ha osservato le lezioni, ha partecipato a iniziative di formazione del personale docente sul tema dell’uso del digitale nella didattica (Seminario di 4 ore erogato dall’agenzia formativa Enjoy Italy e una lezione del Corso Logic erogato dall’ANFOR) e ha interagito con gli studenti durante le lezioni, portando il proprio contributo di innovazione didattica soprattutto nella didattica della lingua Inglese, intesa come organismo vivo da praticare con lo speaking: English around!
I ragazzi sono stati immersi nella lingua inglese in modo gioioso, sono stati protagonisti di autentiche situazioni comunicative e hanno usufruito della ricchezza del contatto con un docente solare, esperto e dotato di non comune sensibilità pedagogica : il maestro Frank.
I docenti della nostra scuola che hanno avuto l’occasione di lavorare con il maestro Frank hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le frontiere più avanzate della glottodidattica.
Il maestro Frank ha anche partecipato alle visite guidate e alle uscite didattiche che hanno arricchito l’offerta formativa dei nostri studenti nella settimana interessata dallo scambio Erasmus +.
L’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” ha aderito, nell’anno scolastico 2017/2018, al Consorzio di Scuole, promosso da USR Molise per la promozione della formazione europea, all’estero, dell’Animatore Digitale della Scuola
L’animatore digitale, ins. Massaregli Claudia, ha preso parte alla mobilità Erasmus KA1 “Accademia Digitale”, promosso dall?Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, frequentando un corso di formazione internazionale a Brussells, presso il Future Classroom Lab, dall’8 al 14 aprile 2018. E’ stata un’occasione di sviluppo professionale che si è arricchita del valore aggiunto del respiro internazionale dell’esperienza.
Link al report dell’esprienza sul blog Accademia Digitale
Replay dei giorni di formazione trascorsi a Brussels
Day 1
Day 2
Day 3
Day 4
Day 5
Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti i cittadini di acquisire le competenze fondamentali (quadro strategico Istruzione e Formazione 2020).
Nello specifico gli obiettivi Erasmus+ per l’istruzione scolastica prevedono:
- Migliorare le competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
- Ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei
- Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione delle scuole
- Creare interconessioni fra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro
- Promuovere attività di mobilità europea per gli alunni e lo staff delle scuole, anche a lungo termine
- Accrescere le opportunità per lo sviluppo professionale e per la carriera del personale della scuola
- Aumentare la motivazione e la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano
Percorsi
Azione chiave 1 (KA1) – Mobilità per l’apprendimento
I Progetti di mobilità sono incentrati sulla formazione del personale della scuola per la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Opportunità
È possibile scegliere tra un periodo di insegnamento o formazione in un istituto partner europeo, la partecipazione a corsi strutturati, eventi formativi o job-shadowing, ovvero periodi di osservazione in un istituto partner di un altro paese.
Azione chiave 2 (KA2) – Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche e per lo scambio tra scuole
Partenariati strategici
I progetti di cooperazione nel settore istruzione scolastica prevedono la realizzazione di Partenariati strategici tra istituzioni europee per accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici. Esistono tre diverse tipologie di partenariato con obiettivi diversi e scala diversa di finanziamento.
Opportunità
Sviluppo di pratiche innovative, cooperazione con organismi del settore pubblico, del mondo del lavoro e della società civile; scambio di esperienze e buone pratiche;
Il bando 2018 ha introdotto i Partenariati per lo scambio tra scuole, progetti più semplici, nella struttura e nel finanziamento, incentrati sulla mobilità di alunni e staff della scuola, di breve e lungo termine.
eTwinning
Con la sua community online di docenti europei eTwinning è la piattaforma dedicata alla collaborazione scolastica attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e offre occasioni di incontro e di formazione online e in presenza. Gli strumenti del portale europeo sono pensati per supportare le attività online dei progetti, per sperimentare e confrontare metodi nuovi per l’insegnamento di tutte le discipline.
In Erasmus+, oltre a rappresentare il motore di ricerca partner ufficiale per l’ambito Scuola, eTwinning è una risorsa utile nelle fasi di progettazione, comunicazione e cooperazione, sia nei progetti di mobilità che nei partenariati strategici.