EDUCAZIONE STRADALE
Denominazione progetto
EDUCAZIONE STRADALE |
Responsabile progetto
SILVANA CALLEO |
Altri soggetti coinvolti
docenti interni | Silvana Calleo | |
esperti | Eventualmente sarà richiesta la consulenza e la presenza di un rappresentante dei vigili urbani del Comune, per un incontro informativo. | |
Personale ATA. | ||
AMBITO DEL PROGETTO | ED stradale | |
Destinatari
Classi IV |
Finalità
Mirare alla formazione di una generazione di cittadini responsabili ed educati rispetto alla sicurezza stradale, cittadini che abbiano una conoscenza consapevole del fenomeno “sicurezza stradale” e che sappiano valutare correttamente le proprie capacità in funzione di specifiche situazioni ambientali. |
Obiettivi da raggiungere
1. Responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale, affinché assuma gradualmente atteggiamenti corretti. 2. Sviluppare il rispetto dei diritti degli altri, la tolleranza del diverso da sé, una maggiore considerazione verso i membri più deboli della società. 3. Riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività umane; 4. Conoscere e rispettare le principali regole della circolazione sulla strada. 5. Promuovere una vera interazione fra alunno e ambiente e fra scuola e famiglia. 6. Costruire percorsi interdisciplinari. |
Attività che si intendono svolgere
· Nozioni di base dell’educazione stradale.
· Attraverso l’intervento di esperti della Polizia Municipale: ü conoscere il Nuovo Codice della Strada; ü Conoscere le principali norme per i pedoni e i ciclisti; ü conoscere il sistema di segnaletica verticale ed orizzontale; ü conoscere le mansioni del vigile urbano; ü conoscere i problemi del traffico. |
Metodologie e strumenti
I destinatari verranno coinvolti mediante un approccio guidato dagli insegnanti di classe, che sviluppando la conoscenza della segnaletica stradale, consente di indicare il comportamento dell’utente della strada, sia come pedone che come ciclista.
I soggetti destinatari saranno così consapevoli che l’applicazione delle norme del Codice della Strada, indirizza al rispetto di norme di interesse più vasto che coinvolge il concetto di sicurezza stradale, inteso come sicurezza per sé e per gli altri, per le utenze deboli, in particolare disabili ed anziani. Uscita nel territorio con e senza la presenza della Polizia Municipale per l’osservazione e la rilevazione della segnaletica verticale, orizzontale, luminosa.
Incontri con gli agenti di Polizia Municipale per la creazione di un rapporto di fiducia e per una informazione corretta delle regole basilari. Rielaborazione delle esperienze vissute. |
STRUMENTI:
· Lim; · computer; · elaborati; · percorsi; · giochi motori; · uscite sul territorio. |
Modalità di verifica dei risultati raggiunti/indicatori di risultato
La valutazione della effettiva riuscita del progetto e dell’arricchimento apportato alle attività curricolari potrà essere rilevata dall’osservazione e dalla verifica del comportamento e dal coinvolgimento degli alunni nell’acquisizione e nel rispetto delle norme che regolano la vita sociale ed in particolare la circolazione su strada e dall’interesse e collaborazione dimostrati dalle famiglie nello svolgimento delle attività proposte. |
Modalità di documentazione
· Manifestazione con esecuzione di percorsi. |
Arco temporale di attuazione
Novembre – Maggio |