CLICCANDO S’IMPARA: il progetto
CLICCANDO S’IMPARAProgetto di un percorso di miglioramento della qualità di vita degli alunni con disabilità sviluppando le abilità cognitive, emotive e relazionali attraverso l’utilizzo delle TIC. Nello specifico il PC agisce quale strumento di facilitazione dell’apprendimento permettendo di interagire attRaverso più codici o più linguaggi. Uno dei fattori più importanti per la crescita di un bambino è il gioco, elemento determinante per lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali. Infatti il gioco è molto più di un semplice divertimento, è un percorso di conoscenza di sé e del mondo, è esplorazione e stimolo: giocando il bambino sviluppa la propria intelligenza emotiva e conquista la sua autonomia. Pur essendo stato riconosciuto come un diritto di tutti i bambini, per chi ha difficoltà motoria, cognitive o verbali non è facile riuscire a giocare senza l’ausilio di strumenti facilitatori. Il computer a tal proposito diviene ambiente di apprendimento in quanto polarizza l’attenzione del bambino, crea motivazione e sviluppa l’autostima. Poiché è uno strumento versatile può essere adattato al singolo bambino, ai suoi bisogni, alle sue abilità residue. |
|
DESTINATARI | Tutti i bambini diversamente abili presenti nell’Istituto e gli alunni delle classi coinvolte. |
TEMPI DI ATTUAZIONE | Secondo quadrimestre |
ORGANIZZAZIONE ALUNNI | Gruppo classe/sezione
Gruppi intersezione Gruppi interplesso (scuola dell’infanzia-scuola primaria e scuola primaria- scuola secondaria di primo grado) |
ORGANIZZAZIONE ORARIA | Orario curricolare |
OBIETTIVI
|
· Rinforzare l’apprendimento visivo
· Aumentare i tempi di concentrazione e di attenzione · Sviluppare la capacità di associare immagini a parole o racconti. · Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione · Sviluppare la coordinazione oculo-manuale, motricità fine e visuo-motorio. · Acquisire una positiva immagine di sè |
ATTIVITA’ | ATTIVITA’
· Utilizzo di giochi didattici interattivi · Visione di immagini, ascolto suoni e rumori · Discriminazione di suoni e rumori · Giochi di associazione, categorizzazione e classificazione col pc. Le attività saranno calibrate in base alle potenzialità di ogni singolo alunno a cadenza settimanale e con la presenza a turno a cadenza mensile di gruppi di alunni della classe o sezione interessata. |
RISORSE INTERNE | Tutti i docenti di sostegno e delle classi coinvolte |
MODALITA’ DI INTERVENTO | Le verifiche e le valutazioni saranno effettuate attraverso le osservazioni sistematiche iniziali, in itinere e finali relative a: atteggiamento ed interesse del bambino; capacità di attenzione; grado di comprensione |