NOI CITTADINI DEL MONDO
“NOI CITTADINI DEL MONDO“
Classi coinvolte VC-VD
Martedì dalle 10,20 alle 11,20 VD. dalle 11,20 alle 12,20 VC.
Tempi: intero anno scolastico.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- Sviluppa il senso di identità e appartenenza ai vari livelli e promuove la formazione di individui cittadini del proprio Stato.
- Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente e favorire forme di collaborazione e di solidarietà.
- Sviluppare atteggiamenti responsabili e consapevoli di valori condivisi.
- Partecipare in modo attivo alla cittadinanza.
- Raggiungere la consapevolezza dei diritti\doveri propri e degli
- Prende coscienza della necessità che etnie, culture ,religioni diverse, Collaborino per il rispetto,
- La tolleranza e la comprensione reciproca, contro ogni forma di discriminazione.
- È cosciente dell’importanza di un corretto utilizzo delle risorse offerte dall’ambiente e della necessità di salvaguardare l’ambiente quale patrimonio comune funzionale alla salute collettiva.
- Conoscere il lessico e le regole relative al codice della strada che permettono di vivere con consapevolezza e in sicurezza il mondo della strada.
OBIETTIVI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- Acquisire il concetto di cittadinanza in rapporto alla Nazione, all’Europa, al mondo.
- Conoscere l’ordinamento dello
- Conoscere i principi fondamentali della
- Conoscere i simboli dell’identità nazionale, locale, territoriale, europea.
- Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia. Conoscere gli aspetti storici legati allo sfruttamento dei minori nel lavoro e le problematiche attuali circa il lavoro minorile nel mondo.
- Riflettere e discutere sulla situazione odierna di pace/guerra, amicizia/Fratellanza.
- Individuare comportamenti idonei per l’integrazione degli immigrati.
- Comprendere i comportamenti negativi dell’intolleranza razziale.
- Riflettere sull’importanza della salvaguardia e della tutela ambientale attraverso la conoscenza delle aree protette.
- Conoscere la strada ,le sue regole e chi le fa rispettare.
- Conoscere la segnaletica stradale.
- Comprendere messaggi non verbali tipici della segnaletica stradale.
SAPERI (che cosa) Conoscenze Argomenti Contenuti
- Conoscenza e incontro con culture ed esperienze diverse.
- Il governo democratico: l’elettorato, il Parlamento e gli organi costituzionali.
- La nascita della Costituzione Lettura e analisi dei “Principi fondamentali della Costituzione”.
- La bandiera, l’inno, la figure istituzionali, le feste nazionali. I simboli degli enti locali e territoriali.
- La bandiera europea, il giorno della memoria.
- Lettura e commento dei principali articoli della Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
- Presentazione di documenti storici.
- Conversazioni riflessioni personali e collettive.
- Attività grafico-pittorica riguardante la rappresentazione di alcuni diritti dei bambini.
- Gli organismi internazionali: ONU, FAO, UNESCO.
- Ricerche sui parchi nazionali che salvaguardano gli ambienti naturali.
- I vari elementi della sede stradale e le funzioni
- (carreggiata, marciapiede, attraversamento pedonale).
- La figura del vigile.
- I segnali stradali.
- Il semaforo e la sua simbologia.
- Conversazioni guidate.
- Stesura di regole di classe.
- Esecuzioni musicali.
- Lettura di testi vari.
- Lettura di immagini.
- Rappresentazioni grafiche.
- Produzione di testi letture a tema audiovisivi percorso su strada.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (come) con quali materiali, aiuti, metodologia, approcci
- Considerazioni, testi di approfondimento.
- Conversazioni,
- Approfondimenti di alcuni articoli della Costituzione.
- Conversazioni, visione di filmati illustrativi di culture diverse e riflessioni collettive. Letture di immagini
- Conversazioni, considerazioni, confronti, letture di approfondimento, cartellonistica.
RACCORDI
- Cittadinanza e costituzione trasversale a tutte le altre discipline Italiano; riferire oralmente su un argomento di studio.
- Utilizzare tecnica di lettura silenziosa con scopi mirati, Produrre varie sintesi.
- Leggere testi individuandone le principali caratteristiche di genere.
- STORIA Conoscere il Codice di Hammurabi (le più antiche leggi scritte).
MODALITA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
- Osservazioni sistematiche in itinere.
- Dialoghi e
- Esercitazioni
- Esercitazioni
- Schede operative
- Questionari.